CONGRESSI CONVEGNI E PUBBLICAZIONI




L'Avvocato Matrimonialista Edoardo Rossi ha partecipato,
in qualità di relatore a numerosi Convegni e Congressi
in materia di Diritto di famiglia e Diritto minorile.
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2017
-
Febbraio (Milano) - Convegno Nazionale AMI con una relazione sul tema “Evoluzione giurisprudenziale ed effetti del Trust in Italia”.
-
Maggio (Torino) - Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di Esegesi delle fonti del diritto italiano, lezione su “l’Etica dell’Avvocato matrimonialista”;
-
Maggio (Torino) - Convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia “Conversazioni di diritto di famiglia: pillole di processo”, con una relazione sul tema “La modifica dei provvedimenti”;
-
Giugno (Roma) - Convegno AMI, sezione distrettuale di Roma “Diversi da chi? Storie di disabilità”, con una relazione sul tema “Gli aspetti penali della disabilità”;
-
Giugno (Torino) - Convegno Ordine degli Psicologi del Piemonte “L’ascolto della persona minore di età in ambito giudiziario: diritto, strumento probatorio o tutela del minore?”, con una relazione sul tema “La deontologia dell’avvocato matrimonialista”;
-
Novembre (Roma) - Congresso Nazionale AMI “Nascere, morire e curarsi: quando decido io? Riflessioni di biodiritto al tempo delle bioteconologie”, con una relazione sul tema “Eutanasia: uno sguardo comparato”.
Anno 2018
-
Febbraio (Torino) - Seminario Giuffrè “Aspetti personali e patrimoniali delle famiglie”, con una relazione sul tema “Il risarcimento del danno endo-familiare”.
-
Maggio (Genova) - Convegno “Questioni di diritto di famiglia”, con una relazione sul tema “l’assegnazione della casa coniugale”;
-
Giugno (Viareggio) - Convegno “Aspetti patrimoniali nella famiglia: tra limiti normativi e innovazioni giurisprudenziali”, con una relazione sul tema “Autonomia negoziale dei coniugi, fondo patrimoniale ed art 2645 ter c.c.”
-
Novembre (Roma) - Congresso Nazionale AMI “Quale futuro per il diritto di famiglia. Le riforme che vogliamo: quale affidamento condiviso?”, con una relazione sul tema “L’intervento degli ascendenti nelle procedure di affidamento dei figli minori”.
Anno 2019
-
Marzo (Padova) - Convegno Nazionale AMI “Gli aspetti patrimoniali nelle crisi familiari”, con una relazione sul tema “Gli obblighi di mantenimento a favore dei figli”;
-
Giugno (Viareggio) - Convegno AMI “Pianeta famiglia tra innovazioni normative e applicazioni giurisprudenziali: a che punto siamo?”, con una relazione sul tema “La tutela dell’identità personale”;
-
Settembre (Bergamo) - Convegno AMI “Assegno divorzile: dalla ratio della pronuncia delle Sezioni Unite n. 18287/2019 alle diverse prassi dei Tribunali di merito”, con una relazione sul tema “L’assegno divorzile nella giurisprudenza di merito”.
-
Novembre (Roma) - Congresso Nazionale AMI “Le persone nella rete: connessione ad alto rischio”, con una relazione sul tema “Responsabilità genitoriale nell’omesso controllo dei minori in rete che commettono o subiscono reati”.
Pubblicazioni
-
Giuffrè - Il Familiarista (marzo 2016): bussola “Il nascituro”;
-
Giuffrè, Il Familiarista (giugno 2016): nota a sentenza sulla “Revoca dell’assegnazione della casa familiare e rideterminazione del contributo al mantenimento”;
-
Giuffrè, Il Familiarista (agosto 2016): Bussola “Concepito”.
-
Giuffrè, Il Familiarista (luglio 2017): nota a sentenza “Pronuncia di divorzio e delibazione di sentenza ecclesiastica: come renderle compatibili”.
-
Giuffrè, Il Familiarista (febbraio 2018): Giurisprudenza commentata “Dichiarazione giudiziale di paternità e risarcimento dei danni causati dall’assenza del genitore”.
-
Giuffrè, Il Familiarista (luglio 2018): Giurisprudenza commentata “Applicabili d'ufficio i rimedi ex art. 614 bis c.p.c. se la madre ostacola il rapporto tra padre e figlio”.
-
Giuffrè, Il Familiarista (gennaio 2019): Giurisprudenza commentata “Inapplicabile l’art. 156 c.c. al mancato pagamento del mantenimento per il figlio non matrimoniale”.
-
Giuffrè, Il Familiarista (maggio 2019): Giurisprudenza commentata “Mancata conoscenza del genitore biologico e tutela dell'identità personale”;
-
Giuffrè, Il Familiarista (luglio 2019): Assegnazione della casa familiare e figli maggiorenni: no alla pronuncia d'ufficio;
-
Giuffrè, Il Familiarista (aprile 2020): Giurisprudenza commentata “Assegno divorzile e parametri di quantificazione”.








